- Il nuovo sistema giuridico prevenzionale, in Diritto e pratica del lavoro – Oro, IPSOA, n. 1/96 (numero monografico dedicato alla sicurezza) – Avv. Francesco Stolfa;
- La sicurezza in alcuni particolari settori (agricoltura e P.A.) in Diritto e pratica del lavoro – Oro, IPSOA, 1/96 – Avv. Francesco Stolfa;
- Lgs. 242/1996: le principali novità per gli enti locali, in Diritto e Pratica del Lavoro (IPSOA) n. 23/1996 – Avv. Francesco Stolfa;
- L’attuazione della direttiva macchine, in Diritto e Pratica del Lavoro (IPSOA) 39/1996, (con Mariantonietta Martinelli) – Avv. Francesco Stolfa;
- La sicurezza negli enti locali (D. Lgs. 626/94 – D. Lgs. 494/96 – D. Lgs. 758/94), in Il rapporto di lavoro negli enti locali, IPSOA, 1998 – Avv. Francesco Stolfa;
- Gli aspetti giuridici della sicurezza nell’Ente Locale, in VV., Manuale per la sicurezza sul lavoro, D’Anselmi – Hoepli, 1999 – Avv. Francesco Stolfa;
- L’ambito di applicazione soggettivo, in Rusciano, Natullo (a cura di) Ambiente e sicurezza del lavoro, Diritto del Lavoro, Commentario di-retto da F. Carinci, vol. VIII, UTET, 2007, 105 ss – Avv. Francesco Stolfa.
- Obblighi e responsabili (datore di lavoro, dirigente, preposto), in Rusciano, Natullo (a cura di) Ambiente e sicurezza del lavoro, Diritto del Lavoro, Commentario diretto da F. Carinci, vol. VIII, UTET, 2007, 167 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Obblighi e diritti dei lavoratori, in Rusciano, Natullo (a cura di) Ambiente e sicurezza del lavoro, Diritto del Lavoro, Commentario diretto da F. Carinci, vol. VIII, UTET, 2007, 249 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Le definizioni (commento all’art. 2), in G. Natullo – P. Pascucci – L. Zoppoli (a cura di), Commentario al d.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro, IPSOA, 2008, 52 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Il ruolo del datore di lavoro e dei dirigenti (commento agli artt.15 e 18), in G. Natullo – P. Pascucci – L. Zoppoli (a cura di), Commentario al d.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro, IPSOA, 2008, 52 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- “Gli obblighi dei progettisti, fornitori e installatori” in I Working Papers di Olympus, 2014, 35 – Avv. Danilo Volpe;
- “La valutazione dei rischi”, Working Paper di Olympus (Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza sul lavoro) 36/2014, http://olympus.uniurb.it – Avv. Adriana Stolfa;
- Datori di lavoro e dirigenti in G. Natullo (a cura di), Salute e sicurezza sul lavoro, ed. UTET, 2015 – Avv. Francesco Stolfa;
- “Progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori (artt. 22-24)”, in Commentario “Sicurezza del lavoro” (coordinato da G. NATULLO), nell’ambito della “Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale” (collana “Bigiavi”) – UTET – Milano – 2015 – Avv. Danilo Volpe;
- “La valutazione dei rischi”, in Commentario “Salute e Sicurezza sul Lavoro” (a cura di G. NATULLO, diretto da F. CARNICI), nell’ambito della “Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale” (collana fondata da Walter Bigiavi) – UTET, 2015 – Avv. Adriana Stolfa;
- L’exceptio inadimplenti del lavoratore a fronte della violazione degli obblighi di sicurezza: limiti dell’elaborazione giurisprudenziale e supplenza della dottrina, in Rivista Giuridica del Lavoro, 2016, II – Avv. Francesco Stolfa;
- “Sicurezza organizzata e soggetti esterni all’azienda” in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, 2016, 2 – Avv. Danilo Volpe;
- “Il documento di valutazione dei rischi: dimensione organizzativa e profili civilistici”, in Diritto della Sicurezza sul lavoro DSL, 2/2016, http://ojs.uniurb.it/index.php/dsl/issue/archive – Avv. Adriana Stolfa;
- La legge sul “caporalato” (l. n. 199/2016): una svolta “etica” nel diritto del lavoro italiano? Una prima lettura, in Diritto della Sicurezza sul lavoro, n. 2/2017, parte I, (rivista scientifica on-line dell’Osservatorio Olympus, Università degli studi di Urbino) – Avv. Francesco Stolfa;