- Collocamento in agricoltura: una indagine sul campo (con C. Lagala), Giornale di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali (rivista scientifica di fascia A), 1979, 443-473 – Avv. Francesco Stolfa;
- Patto di prova e collocamento: nuovi spunti per una riflessione unitaria sulla costituzione del rapporto di lavoro, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro (rivista scientifica di fascia A), 1985, II, 279-298 – Avv. Francesco Stolfa;
- Arbitrato nel diritto del lavoro (con B. Veneziani) voce in “DIGESTO delle discipline privatistiche. Sezione Commerciale”, vol I, Utet, Torino 1987, 215 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Sulla diligenza esigibile del lavoratore avviato dall’UPLMO e rifiutato dal datore di lavoro, per la limitazione del danno conseguente, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 1987 (rivista scientifica di fascia A), II, 118 – Avv. Francesco Stolfa;
- Mansioni e luogo della prestazione, LISO-RUSCIANO (a cura di), La revisione della normativa sul rapporto di lavoro, vol. I, GUIDA, Napoli, 1987, 121 ss. – Avv. Francesco Stolfa;
- La durata della prestazione lavorativa, in BORTONE (a cura di), I contratti collettivi dei metalmeccanici. Commento ai principali istituti, Cacucci, Bari, 1988, 77 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Part – time e assunzioni obbligatorie: un matrimonio ingiustamente contrastato, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro (rivista scientifica di fascia A), 1988, II, 333 – Avv. Francesco Stolfa;
- Conciliazione nel diritto del lavoro, in “DIGESTO delle discipline privatistiche. Sezione commerciale”, III, Utet, Torino, 1988, 245 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Il consenso dell’invalido avviato per la stipulazione di un contratto part-time, in Rivista giuridica del Lavoro (rivista scientifica di fascia A), 1993 – Avv. Francesco Stolfa;
- Ma l’invalido psichico troverà mai lavoro con l’attuale sistema di assunzioni obbligatorie ?, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 1995 (rivista scientifica di fascia A), II, 82 ss. – Avv. Francesco Stolfa;
- Conciliazione e arbitrato nel diritto del lavoro, in Commentario di Diritto del Lavoro vol III – UTET 1998 a cura di F. Carinci – Avv. Francesco Stolfa;
- Commento agli artt. 1-2, in AA. VV., Il nuovo contratto collettivo del personale degli enti locali, D’Anselmi – Hoepli, 1999 – Avv. Francesco Stolfa;
- La contrattualizzazione del rapporto di lavoro e il nuovo contenzioso, in AA.VV., La gestione del personale dopo la riforma del D. Lgs. 29/1993, D’Anselmi – Hoepli, 1998 – Avv. Francesco Stolfa;
- La retribuzione minima ex art. 36 cost. e i limiti (sempre più evidenti) della supplenza giurisprudenziale, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2002 (rivista scientifica di fascia A), n. 2, 300 ss. – Avv. Francesco Stolfa;
- Licenziamento per g.m.o.: i nodi irrisolti e le soluzioni possibili, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro (rivista scientifica di fascia A), 2003, parte I, n. 1, 109 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Giustificato motivo oggettivo di licenziamento: i primi frutti di un dialogo tra giurisprudenza e dottrina, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2004 (rivista scientifica di fascia A), parte II, n. 3, 627 ss – Avv. Francesco Stolfa.
- Licenziamento per superamento del periodo di comporto e regole formali di cui alla l. n. 604/66: il cerchio si chiude, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro (rivista scientifica di fascia A), 2005, parte II, n. 2, 399 ss. – Avv. Francesco Stolfa.
- L’arbitrato si fa in quattro. Problemi (tanti) e prospettive (poche) dopo la legge 183/2010, in Rivista Giuridica del Lavoro (rivista scientifica di fascia A), 2011, I, 819 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Il ritorno alla co.co.co., in Garofalo D. – Ghera (a cura di), Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act 2, Cacucci, Bari, 2015, 395 ss – Avv. Francesco Stolfa;
- Sottrazione di dati aziendali: la lesione del vincolo fiduciario è in re ipsa” nota a Cassazione, Sez. Lav., 24.10.2017, n. 25147 in Rivista Giuridica del Lavoro, 2018, 2, 157 – Avv. Danilo Volpe;
- “La tutela della privacy sul luogo di lavoro: gli orientamenti della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”, in Il lavoro nella giurisprudenza, fasc. 5/2018 – Wolters Kluwer, 2018 – Avv. Adriana Stolfa;
- “Trasferimento d’azienda e fallimento del cedente: inesigibile il credito nei confronti del fondo di garanzia”, nota a sentenze della Corte di Cassazione nn. 19277 e 19278 del 19.07.2018, in Rivista Giuridica del Lavoro 2019, 2 (II), 321 – Avv. Paolo Stolfa;
- Commento agli artt. 2,4 e 6 del d. lgs. 66/2003, in Del Punta, Scarpelli, Marrucci, Rausei (a cura di), Codice Commentato del Lavoro, IPSOA, 2020 – Avv. Adriana Stolfa;
- “Insussistenza del g.m.o. e reintegrazione: il tribunale di Ravenna rimette la questione alla corte costituzionale”, nota a ordinanza 7 febbraio 2020 di rimessione della questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, 7° comma, L. n. 300/1970 del Tribunale di Ravenna, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro 2020, 3 (II), 500 – Avv. Paolo Stolfa;
- “Il diritto di ripensamento del lavoratore nel corso del procedimento disciplinare”, nota a sentenza della Corte di Cassazione 22 settembre 2020, n. 19846, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro 2021, 1 (II) – 65 – Avv. Paolo Stolfa;
- “La mobilità collettiva e le eccedenze di personale. Il collocamento in disponibilità”, in Codice del Pubblico impiego commentato, OnePA Wolters Kluwer, 2022 – Avv. Paolo Stolfa;
- “L’onere della prova del centro di imputazione unico del rapporto di lavoro”, nota a Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 24 gennaio 2022, n. 2014, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 12/2022 – Avv. Paolo Stolfa;
- “Il salario di produttività: bilancio attuale e prospettive future”, in V. Bavaro – M. C. Cataudella – A. Lassandari – L. Lazzeroni – M. Tiraboschi – G. Zilio Grandi (a cura di), La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro, ADAPT University Press, 2023 – Avv. Paolo Stolfa.