Corato

Via Savonarola, 9
70033 Corato (BA)

Bisceglie

Via Aldo Moro, 79
76011 Bisceglie (BT)

Bari

Via C.Diomede Fresa, 10
(c/o Executive Center)

Milano

Via Enrico Petrella, 22
20124 Milano

Paolo Stolfa

Esperto di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, Diritto sindacale, Sicurezza sul Lavoro, contribuzione previdenziale, gestione del personale

Istruzione

Settembre 2009 – Luglio 2014 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (110/110 L) 20 luglio 2016 MASTER IN GESTIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Dal 21 maggio 2020 ad oggi CULTORE DI DIRITTO DEL LAVORO presso Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Da aprile 2022 a Marzo 2023 ASSEGNISTA DI RICERCA Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Management Progetto UNI 4 JUSTICE – PROFILI GIURIDICI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI STRUMENTI INNOVATIVI PER L’UFFICIO DEL PROCESSO Ricerca in tema di strumenti alternativi al contenzioso giuslavoristico presso il Distretto di Venezia

Pubblicazioni Scientifiche


1. “Indennità di disoccupazione e part-time: illegittimo escludere i giorni non lavorati ai fini della determinazione della durata del trattamento”, nota a sentenza CGUE del 09.11.2017, C-98/15, in Rivista Giuridica del Lavoro 2018,
2 (II), 233. 2. “Trasferimento d’azienda e fallimento del cedente: inesigibile il credito nei confronti del fondo di garanzia”, nota a sentenze della Corte di Cassazione nn. 19277 e 19278 del 19.07.2018, in Rivista Giuridica del Lavoro 2019, 2 (II), 321.
3. “Insussistenza del g.m.o. e reintegrazione: il tribunale di Ravenna rimette la questione alla corte costituzionale”, nota a ordinanza 7 febbraio 2020 di rimessione della questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, 7° comma, L. n. 300/1970 del Tribunale di Ravenna, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro 2020, 3 (II), 500.
4. “Il diritto di ripensamento del lavoratore nel corso del procedimento disciplinare”, nota a sentenza della Corte di Cassazione 22 settembre 2020, n. 19846, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro 2021, 1 (II) – 65.
5. “La mobilità collettiva e le eccedenze di personale. Il collocamento in disponibilità”, in Codice del Pubblico impiego commentato, OnePA Wolters Kluwer, 2022.
6. “L’onere della prova del centro di imputazione unico del rapporto di lavoro”, nota a Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 24 gennaio 2022, n. 2014, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 12/2022.
7. “Il salario di produttività: bilancio attuale e prospettive future”, in V. Bavaro – M. C. Cataudella – A. Lassandari – L. Lazzeroni – M. Tiraboschi – G. Zilio Grandi (a cura di), La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro, ADAPT University Press, 2023.
8. “Il congedo parentale per lavoratrici e lavoratori autonomi – commento ad art. 2, comma 1, lett. U”, in D. Garofalo – M. Tiraboschi – V. Filì – A. Trojsi (a cura di), Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro – Commentario ai decreti legislativi n. 104 e n. 105 del 2022, ADAPT University Press, 2023.

Share this Article